Salute Dentale > FAQ > Odontoiatria > Quali sono le opzioni di trattamento nei pazienti con unilaterale congenitamente mancante Seconda mandibolare Premolari

Quali sono le opzioni di trattamento nei pazienti con unilaterale congenitamente mancante Seconda mandibolare Premolari

 
SOMMARIO:? Quattro casi di presentazioni, sono utilizzate per esaminare le opzioni di trattamento nei pazienti con unilaterali secondo premolare inferiore congenitamente mancanti. Una volta diagnosticata, il dentista può sia conservare o rimuovere il rispettivo molare primario. Conservazione porterà ad una discrepanza dente-size. Per limitare le dimensioni del secondo molare primario alla dimensione del premolare controlaterale, e per consentire la conservazione di osso alveolare, reproximation del suo aspetto mesio-distale dovrebbe essere intrapresa. In seguito, il molare primario può diventare infraoccluded o perso, che richiede coronale built-up o di una sostituzione protesica, rispettivamente. . Nell'ultimo caso, autotrapianto, sostituzione con un impianto dopo il completamento della crescita o la chiusura ortodontica dello spazio sono soluzioni ben accettato-
Secondo la rimozione molare primario può essere effettuata da:
A) rimozione immediata per consentire adiacente denti per chiudere lo spazio e trattano gli aspetti ortodontiche in seguito.
B) Estrazione e chiusura dello spazio mediante mezzi che impediscono la deviazione della linea mediana inferiore e la lingualization degli incisivi inferiori.
C) Controlled affettatura del secondo molare primario e successiva bisezione e la rimozione della parte distale utilizzando la radice mesiale come bookend, mentre il primo molare muove liberamente mesiale. Per consentire il movimento senza impedimenti del molare, i contatti prematuri del secondo molare superiore devono essere rimossi.
In conclusione, puntando l'occlusione ideale e profilo, il medico deve tener conto di altri problemi ortodontici, la possibile agenesia del terzo molare, così come le disparità preesistenti in linea mediana più bassa, e di conseguenza proporre il piano di trattamento più appropriato per ogni paziente

INTRODUZIONE:. secondo premolare inferiore congenitamente mancanti sono il secondo tipo più frequente di agenesia, dopo il terzo molare, con una incidenza del 2,5% e il 5% della popolazione negli stati Uniti e Europa.1 & ndash; 5 unilaterale contro bilaterale inferiore secondo agenesia premolare è stato segnalato per essere costituito fino al 60% del agenesia cases.5 & ndash; 9

Gli obiettivi di questa revisione sono a dirigere il clinico attraverso una sequenza di diagnosi di riconoscimento e il processo decisionale in pianificazione del trattamento per un secondo premolare mandibolare unilateralmente congenitamente mancante nel momento più opportuno e conveniente modo efficace.

il primo passo per formulare un piano di trattamento è quello di confermare una diagnosi definitiva della agenesia.

1. DIAGNOSI DI congenitamente MISSING SECONDO MANDIBOLARE PREMOLARI: Il tempo della eruzione del secondo premolare mandibolare può variare dai valori normali stabiliti per i diversi sessi e razze. Un dente permanente non deve scoppiare oltre 6 mesi a 1 anno dopo l'esfoliazione naturale del suo predecessore. L'assenza congenita di denti in dentizione primaria è quasi sempre associata con i denti permanenti congenitamente mancanti. Secondo Haavikko, la calcificazione del secondo premolare mandibolare inizia a circa 3,6 anni di età per entrambi sexes10.

In letteratura sono stati segnalati diversi casi di ritardato mineralizzazione e lento sviluppo del secondo premolare mandibolare. Alexander- Abt (1999) 11 ha riportato il caso di una bambina di 12 anni il cui radiografie panoramiche rivelato un agenesia apparente del secondo premolare mandibolare sinistra, mentre 13 mesi più tardi (all'età di 13 anni), la radiografia del progresso ha mostrato corona iniziale formazione. Daugaard et al.12 hanno dimostrato che lo sviluppo ritardato del secondo premolare mandibolare si osserva nelle donne ma non negli uomini. Tuttavia, R & ouml; riempimento (1980) 3 e Bergstr & ouml; m (1977) 4 informato che una diagnosi affidabile di un secondo premolare mandibolare congenitamente mancante è possibile nella maggior parte dei casi circa 9 anni, anche se la prova radiografica di loro mineralizzazione è visibile già come 5 anni di età. Per diminuire la possibilità di una diagnosi errata, radiografie che indicano sviluppo assenza dovrebbe essere esaminata attentamente da lente di ingrandimento per la presenza di un germe dente. L'assorbimento spontanea e la scomparsa del follicolo possono verificarsi nelle fasi iniziali dello sviluppo dente, ma sempre prima della mineralizzazione. La diagnosi definitiva di un dente come congenitamente mancanti si basa sulla presenza di vari segni radiografici, tra cui il ritardo significativo rispetto al lato controlaterale, l'involuzione del confine corticated con riempimento delle ossa e l'assenza di cuspide punta calcification.13

2. OPZIONI TRATTAMENTO: Dopo la diagnosi di agenesia due opzioni di trattamento principale possa essere considerato, cioè, l'estrazione del secondo molare mandibolare primaria o il suo mantenimento in arcata. Nella maggior parte dei casi di estrazione in pazienti con occlusione normale, il nostro obiettivo è quello mesialize primo molare permanente in combinazione con un trattamento ortodontico, possibili estrazioni degli altri 3 premolari, così come autotrapianto. Con l'introduzione negli ultimi anni di ancoraggio dei dispositivi temporanei (ADT) e di conseguenza la riduzione del fabbisogno di ancoraggio, la chiusura degli spazi unilaterale state ritirate fuori altre estrazioni è diventato sempre più popolare.

Nel caso di manutenzione dei denti, la nostra obiettivo è quello di mantenere il dente con l'osso alveolare per il futuro impianto e ricostruzione protesica.

Non ci sono meno di 13 fattori devono essere considerati per decidere se estrarre o mantenere il secondo molare primario.

3 . Fattori critici: 1. età dentale e scheletrica del paziente: Al momento della diagnosi, scheletrico e l'età dentale del paziente sono importanti sia per la diagnosi definitiva della agenesia e /o la presenza di ipsilaterale terzo molare. Inoltre, la crescita verticale spesso continua oltre il picco di crescita puberale. iniziazioni di trattamento per chiudere lo spazio prima o vicino al picco del picco di crescita puberale stimolare deriva dentale mesiale del molars.14,15

2. La presenza del rispettivo terzo molare: Agenesia del secondo premolare inferiore è associato con assenza di altri denti permanenti, in particolare i terzi molari dello stesso quadrante, 7,9,10 che può essere trovato nel 48% dei casi. Di solito, la calcificazione iniziale dei terzi molari si osserva a 9 anni di age14 e terzi molari sono considerati essere manca solo dopo 14 anni di age.13

3. aplasiae16 supplementare può influenzare la decisione di trattamento.

4. Genere: Maschi e femmine hanno diversi tassi di maturazione. Fudalej et al. (2007) 14 hanno dimostrato che, in media, le ragazze & rsquo; crescita facciale continua fino a circa 17 anni di età, mentre i ragazzi in media & rsquo; crescita facciale è completa in circa 21 anni di age.17,18

5. La distanza del secondo molare primario dal piano occlusale (possibile presenza di anchilosi): In anchilosi, crescita verticale dei processi alveolari adiacenti continua mentre il molare primario e il suo osso circostante rimangono stabili, il che porta alla sommersione del dente rilevanti ai denti adiacenti, soprattutto durante l'adolescenza. Negli adulti, se sommersione non è ancora avvenuta, vi è poca o nessuna possibilità di verificarsi durante il resto della vita del dente primario, a causa del fatto che poca crescita delle creste alveolari occurs19. Tuttavia, corone di molari primari sono più corti di corone molari permanenti, quindi leggera sommersione potrebbe non essere diagnosticato come ankylosis.20,21 Alcuni metodi per la rilevazione di anchilosi, come la maschiatura del dente per rilevare una differenza di suono sono considerati imprecisa. L'indicatore più affidabile di anchilosi molare primario è quello di valutare i livelli di osso alveolare interprossimali su una radiografia bitewing. livelli ossei piatta tra il molare primario ei denti permanenti adiacenti indicano che il dente primario esplose uniformemente con il dente adiacente mentre livelli ossei angolari o obliqui tra il secondo molare primario mandibolare e l'adiacente primo molare permanente indicano che il dente primario è anchilosato e dente permanente ha continuato a erupt.17,22

6. La condizione del secondo molare primario, il suo grado di riassorbimento radicolare, la presenza di carie, otturazioni e patologia cellulosa, la differenza di dimensioni tra i denti primari e permanenti, la condizione dell'osso dopo l'estrazione del dente primario: Una volta che la decisione è fatto per estrarre il molare primaria a causa della carie, radici riassorbimento o anchilosi, si deve prestare attenzione a mantenere le piastre corticali intatti durante l'estrazione, in particolare nei casi di anchilosi.

7. La fase di sviluppo di denti adiacenti: Peck et al. nel 1996 aveva associato l'agenesia dei terzi molari e secondo premolare inferiore con la presenza di laterali a forma di spina e palatale sfollati canines.23 Due anni più tardi, Baccetti aveva incluso anche la presenza dei molari primari sommerse e ipoplasia dello smalto nel findings.24 sopra contemporaneo dati correlano agenesia di uno o due secondo premolare inferiore con un ritardo di maturazione dei denti. Più in particolare, nei casi con monolaterale secondo premolare mandibolare congenitamente mancanti, si può prevedere che il canino e primo molare sono in ritardo nello sviluppo in uomini e donne rispetto a dentature senza agenesia (canini, secondi premolari e primi molari appartengono allo stesso sviluppo campo) .12 Inoltre, sembra esserci un'associazione tra la agenesia premolari e la riduzione della dimensione dei denti rimanenti, suggerendo che in questi casi il trattamento estrazione può essere spesso unnecessary.10

8. Lip rilievo in relazione alla pronasale, pogonion e protrusione delle ganasce: L'estrazione del secondo molare mandibolare primaria è controindicato nei soggetti con morso profondo o iperdivergente modello scheletrico verticale, retrusione mandibolare o la spaziatura generalizzata dei denti. Inoltre, gli spazi di chiusura può essere dannoso per il profilo facciale di questi patients.25

9. La mancanza di spazio per la dentizione permanente e proclinazione degli incisivi può suggerire il trattamento di estrazione.

10. L'inclinazione assiale del teeth.16

11. Il grado di incastro intercuspation.16

12. Il tipo di sagittale occlusion.16

13. I genitori e pazienti accordo nella scelta del trattamento.

Nelle società democratiche contemporanee il medico fa le proposte di trattamento e il paziente con il suo /suoi genitori a prendere la decisione prendendo in considerazione le loro finanze.

4. Casi clinici: Paziente 1:.. A 8 anni, ragazzo caucasico bianco con angolo classe III dentoalveolare malocclusione ha congenitamente mancante # 45 e # 38 (numero di IDE)

clinica (fig 1a, b, c, e . esame, f, g) e radiografica (fig 1d) ha rivelato quanto segue: a) formazione incompleta della # 44 b) # 47 non ha eruttato affatto c) # 48 & rsquo; s sperma era presente d) # 85 era presente <. br>

a quel punto, è stato eseguito un trattamento di 3 mesi piano inclinato per la correzione morso incrociato anteriore. Le conclusioni di cui sopra, in combinazione con il paziente e rsquo; s età e profilo del viso portato alla decisione di estrarre # 85. Glassionomer cemento è stato posizionati sul mesiale del # 55 (Fig. 2 bis, b) e molatura occlusale delle cuspidi distali hanno seguito. Movimento di entrambi # 44 e # 46 (fig. 2c) è stato poi notato fino a 12,1 anni. Questa riduzione si è verificato lo spazio, senza alcuna azione ortodontico ed è stata seguita da ortodonzia sezionali all'età di 14,8 (fig.3) per 11 mesi e per il trattamento ortodontico pieno fasciato per 18 mesi, terminando con un molare di Classe III e Classe I cuspide rapporto ( fig. 4a, b, c, d, e, f, g). Tempo totale di trattamento di elettrodomestici è stata di 32 mesi

PAZIENTE 2:. A 12 anni 3 mesi-vecchio ragazzo caucasico bianco, presentato un angolo di classe II div. 1 malocclusione dentoskeletal e un secondo premolare mandibolare congenitamente mancante (# 45). Clinica e radiografica (Fig. 5 bis, b, c) l'esame ha rivelato quanto segue: a) eruzione dei denti prossimale al # 85 b) lieve affollamento c) aumento morso d) assenza di # 85 & rsquo; s riassorbimento radicolare e mite infra-occlusione della sua corona clinica

I risultati di cui sopra in combinazione con il paziente e rsquo;. s età e profilo del viso ci hanno portato a decidere la manutenzione di # 85 in aggiunta alla riduzione interprossimale della larghezza mesiodistale alla larghezza del 35 # migliorare interocclusale rapporto.

per stimare la quantità corretta di riduzione, senza causare alcun danno pulpare, la larghezza mesiodistale del molare primario è stato misurato a livello della giunzione cementizia su una radiografia bitewing. La stima è stata segnata sulla superficie occlusale del molare primaria e, successivamente, la fresa (fig.16a, b) è stato posizionato in modo da tagliare verso la gengiva seguendo la linea tracciata su entrambe le superfici mesiali e distali. La larghezza media mesiodistale del molare primario era 9,5 mm e 2 mm sono stati rimossi da entrambe le superfici. Questa procedura ha lasciato la corona larga 7,5 mm, che corrisponde alla larghezza del secondo premolare inferiore controlaterale (7,5 mm) (fig. 6c). Nonostante la vicinanza radice del molare permanente adiacente la rimozione dello smalto era asintomatica e questo è ulteriormente discusso nel capitolo sezione di discussione 5. Per evitare il decadimento dalle superfici interprossimali cui è esposta la dentina, uno strato di luce cured resina composita da restauro è stato applicato a laterali prossimali e le superfici occlusali del genere di breve molare primaria, in modo che possa funzionare con i denti nella opposta dentale arco prevenire supraeruption17,26 (fig.7). La durata totale del trattamento è stata di 22 mesi e la correzione di classe II è stato raggiunto a fondo

PAZIENTE. 3: A 12 anni 9 mesi di età bianco ragazzo caucasico presentato un angolo di classe II div. 1 malocclusione dentoskeletal con i denti congenitamente mancanti # 25, # 35 e # impattato 43. clinica (fig. 8 bis, C, E) e radiografica (Fig. 8b, d) l'esame ha rivelato quanto segue: a) formazione incompleta # 34 b) # 37 non era ancora scoppiata c) # 38 & rsquo; s sperma era presente. d) significativo restauro del # 75

I risultati di cui sopra, in combinazione con il paziente e rsquo;... s profilo facciale (fig 8c) ci ha portato a decidere l'estrazione del # 65, 75 e 83 (fig 9), insieme a una maschera Delaire, come ancoraggio per facilitare il movimento anteriore dei denti posteriori anteriormente (fig. 10a, b). In alternativa avrebbero potuto essere utilizzati ADT. Il impattato # 43 è stato guidato nella trasposizione con il # 42. mesiale movimento del # 26 e # 36 con una migliore occlusione e profilo del viso è stato notato (fig. 11 bis, b, c, d). La durata totale del trattamento è stata di 34 mesi

PAZIENTE. 4: A 9 anno 1 mese bianco giovane ha presentato un angolo di classe II div. 1 malocclusione dentoalveolare con CM # 45. (Fig. 12 bis, c, d), clinica e radiografica (fig. 12b) l'esame ha rivelato quanto segue: a) formazione incompleta del # 44, b) # 47 non è ancora scoppiata, c) # 48 & rsquo; s sperma era presente, d ) # 85 era intatto

I risultati di cui sopra, in combinazione con il paziente e rsquo;.. s profilo del viso ci ha portato a decidere l'emisezione di # 85 (fig 13a, b) e la rimozione della sua parte distale per facilitare # 46 & rsquo ; s movimento mesiale. La polpa è stata extirpitated dalla camera pulpare e idrossido di calcio è stato posto per isolarlo da contaminazione. Non c'era bisogno di fornire extirpitation endodonzia alla metà mesiale. Una volta che il movimento mesiale del primo molare permanente aveva rallentato, a causa della sua approssimazione alla metà mesiale del dente hemisected (fig. 14a, b), la metà mesiale del # 85 è stato rimosso e la chiusura degli spazi è stata completata applicando forces27 ortodontico (fig. 15a, b, c, d, e). A questo punto, un apparecchio di protezione di ancoraggio è stato usato (Classe II elastici) per contenere i denti anteriori inferiori avanti. Tali apparecchi possono in alternativa essere un attivatore, un Jasper Jumper, un Herbst, un Forsus, una maschera protrazione faccia, o un Hickham chincap.2,27 La durata totale del trattamento è stata di 33 mesi.

5. DISCUSSIONE (Tabella 1) 5.a. Mantenere il secondo molare primaria: Secondo Ten Cate, come i soggetti invecchiano, l'imminente aumento della forza muscolare masticory applicata al legamento parodontale immaturo potrebbe portare ad un trauma occlusale, l'inizio di riassorbimento delle radici primarie e osso circostante e anchilosi. Pertanto, le cause probabili per l'estrazione dei molari primari senza successori permanenti sono patologie della polpa, grandi restauri, lesioni cariose vicino alla polpa, normali o patologici riassorbimento radicolare, anchilosi, differenze nelle dimensioni dei denti tra denti decidui e permanenti, nonché casi chiaramente affollate. A giudicare da quanto sopra, è difficile dire che le citate variazioni piuttosto sostenere una maggiore durata per il dente primario rispetto al collasso sua loss.12,19

Contrariamente a quanto sopra, se il paziente ha un occlusione ideale o accettabile, la conservazione dei secondi molari primari è un piano ragionevole; dal momento che molti può essere mantenuto almeno fino a quando il paziente raggiunge i primi twenties.17

Bjerklin et al. (2008) 25 ha riferito tassi di sopravvivenza dei molare primario senza successori permanenti superiori al 90 per cento. Nel loro studio su 99 soggetti con molari primari distribuiti solo 7 molari primari sono stati persi a causa di riassorbimento radicolare, carie o infraocclusione (età 24 anni e 7 mesi significa).

Bjerklin e Bennett (2000) 26 hanno notato un il 60 per cento riassorbimento del mesiale e il 46 per cento riassorbimento delle radici distali del secondo molare primario mantenuto tra 11 e 20 anni di età. Ith- Hansen e Kjaer (2000) 27 avevano scoperto che da 16 anni il 64,5 per cento dei pazienti con secondo molare primario mantenuto non ha mostrato segni di grave riassorbimento radicolare o infraocclusione significativo. Il tasso di riassorbimento radicolare dei denti primaria diminuisce con age.28

Ci sono molte segnalazioni di denti posteriori primarie sopravvissute fino a quando il paziente raggiunge 40-60 anni di età, 19,29,39, anche se nessuno di questi denti erano stato slenderized. Tuttavia, vi è la mancanza di uno studio a lungo termine di denti conservato dall'infanzia tarda età adulta per stabilire l'effettiva sopravvivenza molare primario, soprattutto quando questi denti sono slenderized.

Manutenzione secondo molare primario uguale mantenendo l'osso alveolare sia verticalmente buccolingually.

D'altra parte, la manutenzione può creare una differenza anteroposteriore arco di lunghezza. Il secondo molare primario può essere da 2 a 3 mm più larga rispetto ai loro successori premolari permanenti, e di Classe II o & ldquo; end-on & rdquo; rapporto molare sarà tipicamente trovato con un secondo molare primario mantenuto. Pertanto, è favorevole per ridurre la larghezza del secondo molare primario alla dimensione del secondo premolare mandibolare del lato e farlo funzionare come premolare assente stabilendo una classe ideale molare rapporto. Se viene presa la decisione di rimodellare il dente, radiografie devono essere esaminati per rilevare le radici divergenti che limitano l'entità della riduzione. Questa procedura può essere avviata da 8 anni a 9 e può essere eseguita fino al 14 età 15.30 L'insorgenza o accelerazione del progresso del riassorbimento radicolare del dente primario è probabile che sia un effetto collaterale negativo come i denti adiacenti convergono sul spesso divergenti , campana radici del secondo molare primario forma durante la chiusura degli spazi. A seconda della malocclusione, è del tutto possibile che il secondo necessità molare primaria da spostare ortodonticamente. Purtroppo, il buon senso suggerisce che grave riassorbimento radicolare può verificarsi quando molari primari vengono spostati. In questo senso, i dati esistenti non sono sufficienti quindi sono necessarie ulteriori ricerche per chiarire i rischi di grave riassorbimento radicolare durante dente deciduo movement.19 La conclusione, la decisione si trova sulla ortodontista o scendere a compromessi con un & ldquo; end-on & rdquo; rapporto molare lasciando il secondo molare primario integro o rischiare potenziale riassorbimento radicolare da filiforme it.17,19

Secondo la prognosi del secondo molare primario si propongono le seguenti opzioni:

5 .A.1. Il secondo molare primario rimane fino a tardi per adulti & timido; hood.It è ampiamente accettato che un secondo molare primario intatto mantenuto con una corona decente, radici e supporto alveolare ossea processo in grado di offrire un paziente adulto molti anni di servizio. Si è trovato che una volta che questi denti sopravvivono nell'età adulta, possono funzionare. Anche per secondi molari primari che sono alla fine perse, la media & ldquo; tempo di vita & rdquo; rivali la durata della vita di qualche protesi appliances.19

5.A.2. Il secondo molare primario rimane fino adulthood.Once presto il paziente raggiunge l'età adulta, impianti osteointegrati sono attualmente diventando il più biologicamente conservatrice e l'opzione per lo più indicata per la sostituzione di denti singoli congenitamente mancanti, a condizione che il paziente può permettersi la spesa. In alternativa, la ricostruzione protesica o in alcuni casi autotrapianto di un terzo molare mascellare possono essere il trattamento di scelta. (Vedere 5.a.3)

Gli impianti e le ossa preservationIf terapia implantare è il trattamento di scelta, l'impianto deve essere posto subito dopo l'estrazione, vicino nel tempo per estrazione o esfoliazione del dente primaria, per ottenere la massima conservazione dell'osso alveolare. Estrazione dei denti primario è a volte difficile, che richiede un lembo e ossa di rimozione che potrebbero restringere la cresta alveolare bucco-linguale. Anche una estrazione semplice ridurrà il volume dell'osso alveolare. Questa riduzione è stata stimata essere 18 & ndash; il 25 per cento della massa ossea e potrebbe mettere a repentaglio il futuro therapy31,32 impianto. Ostler e Kokich (1994) 33 hanno stimato i cambiamenti a lungo termine nella larghezza della cresta alveolare dopo l'estrazione dei minori secondi molari primari e hanno rivelato una riduzione del 25 per cento durante i primi 4 anni, un altro 5 per cento dopo 7 anni, per un totale riduzione del 30 per cento più di 7 anni. Tuttavia, le creste potrebbero ancora ricevere un impianto dentale senza innesto osseo, anche se la parte del viso era più riassorbita quella linguale. Pertanto la posizione dell'impianto dovrebbe essere più linguale, il che suggerisce che il dentista ristoratore sta per alterare il caricamento delle buccali e linguali cuspidi della corona sull'impianto per impedire la frattura del moncone o dell'impianto crown.17

Sebbene gli impianti sembrano essere la prima scelta, l'ovvio inconveniente è che non possono essere inseriti fino crescita è stata completata e che non possono essere spostati ortodonticamente poiché si comportano come i denti anchilosati. Il momento adatto per l'inserimento dell'impianto è determinata dalla cessazione della crescita facciale verticale. sovrapposizioni cefalometriche mostrano praticamente la cessazione della crescita verticale poiché determinano quando il ramo smesso di crescere. Mantenere il dente primario potrebbe essere una soluzione semi-permanente, fino a quando il paziente è abbastanza grande per l'impianto. E 'il parere di molti autori che gli impianti devono essere collocati non immediatamente, ma vicino alla sfaldamento o l'estrazione di persistere denti primari al fine di preservare bone34 alveolare. Se un impianto si trova in questo sito, un innesto osseo può essere necessario fornire un'adeguata larghezza cresta e l'altezza. innesto osseo verticale è di solito un costo aggiuntivo per il paziente e ha risultati variabili di successo

Quando gli impianti sono collocati in individui giovani nella tarda adolescenza o 20 anni, la prospettiva temporale è diverso, spesso 60 & ndash;. 70 anni con l'aspettativa di vita di oggi. Molto poco si sa circa i rischi di complicanze ed effetti avversi in questa prospettiva allungata a lungo termine. Usura e degrado dei materiali dentali della sovrastruttura richiederà revisioni per la maggior parte, probabilmente, motivi estetici e funzionali,. Pertanto, una strategia praticabile è quella di posizionare gli impianti più tardi nella vita il più possibile e di utilizzare le diverse modalità di trattamento biologico first.35

5.a.3. Il secondo molare primario viene perso early.In caso di un secondo molare primaria senza un successore permanente ha bisogno di essere estratto precoce (carie, riassorbimento radicolare, infraocclusione), le scelte sono sia di procedere ad autotrapianto o per chiudere lo spazio. Un'altra modalità di trattamento ampiamente accettato (noto come sviluppo ortodontico impianto-site) è modificare l'eruzione del primo molare permanente e primo premolare, in modo che scoppiano una adiacente all'altra, senza mantenere lo spazio edentula. Nonostante il fatto che un tale piano richiede un trattamento più ortodontico riposizionare i denti a parte per creare lo spazio dell'impianto, osso depositato pari alla larghezza del premolare ed il molare sta producendo una cresta alveolare più vigorosa, eccellente per un posizionamento dell'impianto.

il primo premolare può essere spinto nella posizione di secondo premolare mandibolare, creando lo spazio per un impianto singolo dente nella prima posizione premolari, di solito con conseguente una cresta molto migliore in cui collocare il implant.17,36 il alternativa alla sostituzione dell'impianto del secondo premolare mandibolare mancante è la ricostruzione protesica. Questa modalità di trattamento, anche se finanziariamente attraente per il paziente, richiede preparazione del dente, che richiede advertently il sacrificio dello smalto dei denti adiacenti al secondo premolare mandibolare mancante. Inoltre, sostituzioni protesiche hanno una maggiore tendenza ad accumulare placca e sviluppare gengiviti. Mantenere il dente pulito è più difficile nella regione molare e può mettere in pericolo non solo la salute parodontale, ma anche il risultato protesico e la status.35 funzionale Eckert e Wollan (1998) avevano riferito di un tasso di sopravvivenza dell'impianto a 10 anni del 95%, mentre N & auml ; p & auml; ngankas et al. (2002) ha mostrato un successo 84% delle protesi fisse convenzionali per lo stesso periodo.

In generale, i metodi biologici cioè misure per la crescita-adattato, trattamento ortodontico e autotrapianto sono preferibili a sostituzione protesica.

5.a.3.i. AutotransplantationIn un arco poco affollate, in cui il secondo molare primario è a rischio di riassorbimento radicolare progressiva o infraocclusione pronunciato e il movimento mesiale del primo molare permanente è considerato difficile o indesiderata, autotrapianto può essere il trattamento di scelta. Il trapianto conserva il volume dell'osso alveolare e sostituisce un dente mancante, senza coinvolgimento dei denti adiacenti, come, ad esempio, in dente supportato trattamento protesico. Il dente che può essere utilizzato per il trapianto ad un terzo molare mascellare, che ha circa la stessa dimensione corona come secondo molare primario mandibolare. Le percentuali di successo per la gamma autotrapianto da 79 a 94 per cento per un massimo di 26 years.30,37

autotrapianto di un terzo molare mascellare, in genere circa di età 18-19 anni, è una valida opzione. Autotrapianto di premolari mascellari combinati con trattamento ortodontico dovrebbe essere la prima alternativa trattamento nei casi di scomparsa secondo premolare inferiore, quando un dente donatore idoneo è disponibile, in quanto riduce la severità di alcuni casi ortodontici senza compromettere la situazione odontoiatria o interferire con procedure convenzionali caso di guasto.

a questo denti donatori di scena che non hanno completato la loro formazione delle radici continuano il loro sviluppo delle radici. La manipolazione di estrazioni applica grandi forze sui denti e la resistenza delle fibre del legamento parodontale non riguarda solo il processo di guarigione, ma la prognosi del trapianto pure. Il trauma prodotto durante ri-impianto può provocare reazioni indesiderate parodontali e danni polpa, che hanno il potenziale per guarire attraverso vari processi pulpodental. Le percentuali di successo sono più alti nei denti con ampi apici radicali aperti rispetto ai denti con la formazione delle radici completo, come la polpa facilmente & ldquo; recupera & rdquo; vitalità. Andreasen et al. (1990) ha sostenuto che & ldquo; immaturo & rdquo; denti hanno una guarigione parodontale che raggiunge il 90%, mentre i denti con apici chiusi solo il 60%. I più gravi complicazioni di trapianti sono anchilosi (di solito & ldquo; sostituzione anchilosi & rdquo;), persistente riassorbimento radicolare esterno (riassorbimento di superficie ed il riassorbimento infiammatorio) e micro traumi alla membrana parodontale durante la rimozione del donatore tooth.1,37,38

Nonostante autotrapianto nei bambini può avere successo decenni esito tardi, questa modalità di trattamento soffre 3 inconvenienti principali: in primo luogo, è soggetta a vincoli di tempo e può essere eseguita solo quando la radice ha raggiunto ma non superato una determinata stadio di sviluppo, il che significa che è necessario un monitoraggio radiografico. In secondo luogo, un dente donatore adatto, come un premolare o di un terzo molare deve essere disponibile, che non è sempre il caso. Terzo luogo, infine, si tratta di chirurgia intervention.29

5.a.4. Il secondo molare primario diventa caso ankylosed.In di un secondo molare primario anchilosato e sommerso a seconda dell'età può tradursi in una stretta cresta alveolare con un difetto verticale. Due possibilità esistono in questi casi:

(a) In anchilosi presto sono state proposte due opzioni, decoronation o l'estrazione. Decoronation è stata presentata per essere una procedura chirurgica semplice e sicuro per la conservazione di osso alveolare prima dell'inserimento placement.39 eruzione Tooth continua anche dopo crescita attiva delle ganasce (normalmente 1/10 di millimetro all'anno) .40,41 Ha stato clinicamente dimostrato (per lo più in denti radicati singoli) che decoronation conserva la larghezza alveolare e ricostruisce perso ossea verticale della cresta alveolare in individui in crescita. La spiegazione biologica è che la radice decoronated funge da matrice per un nuovo sviluppo delle ossa durante il riassorbimento della radice e che il perduto osso alveolare verticale viene ricostruito durante l'eruzione del teeth.42 adiacenti Altre prove, però, ha bisogno di essere presentato se, decoronation può essere altrettanto successo in anchilosi secondi molari decidui. Multe et al.1 ha dimostrato che l'aumento medio di infraocclusione in molari primari a nuovo era 1,0 millimetri di età compresa fra 11 a 20.

(b) Se l'anchilosi si verifica nella prima età adulta, allora la sommersione è lento. Questo crea la necessità di ristabilire l'altezza della corona, in alcuni casi, per evitare supraeruption del dente antagonista e ridurre la possibilità di inclinazione mesiale del primo molare adiacente permanente, che potrebbero compromettere la result.13,15,20,22 ortodontico e protesico finito

5.b. Estrarre il secondo molarIt primario è stato suggerito che il trattamento precoce può consentire la chiusura degli spazi spontanea guidando dente eruption.43 Svedmyr (1983) 44 suggerito estrazione del secondo molare primario prima eruzione del primo molare al fine di stimolare l'eruzione mesiale dei primi molari . Tuttavia, una diagnosi definitiva di aplasia del secondo premolare mandibolare nei pazienti sotto i 9 anni di età raramente possono essere made.4,5,44 Altre proposte hanno incluso l'estrazione di un premolare nell'arcata avversaria con, o senza, treatment26 ortodontico attivo o estrazione di tre premolari nel pieno dentato quadrants.46

in soggetti con agenesia del secondo premolare mandibolare, estrazione del secondo molare primario prima l'eruzione del primo molare permanente si crede di creare condizioni favorevoli per lo spazio spontanea J Dent Res. Scand J Dent Res. Pediatr Dent. 1994; Dent traumatologia. Int J Parodontologia Restorative Dent.