Salute Dentale > problemi orali > Salute dentale > I progressi nella conoscenza della salute orale di reclute greco della marina e il loro socio-economico determinants

I progressi nella conoscenza della salute orale di reclute greco della marina e il loro socio-economico determinants

 

Abstract
sfondo
Lo scopo di questo studio era quello di valutare i cambiamenti temporali sulla conoscenza della salute orale e le attitudini tra due popolazioni di giovani maschi greci (età 19-29 anni) sottoposti a loro addestramento militare. Un obiettivo secondario è stato quello di identificare le tendenze socio-economici che possono aver influenzato l'sopra.
Metodi
Un totale di 2.764 soggetti sani (1.511 nel 1985 e 1.253 nel 1996) ha risposto un questionario standardizzato di problemi di salute orale. Gli intervistati sono stati stratificati in 3 gruppi, in base al loro livello di istruzione (ES); le loro risposte sono state confrontate con la statistica chi-quadrato. La valutazione degli indicatori socio-economici utilizzati dati longitudinali dalle spese delle famiglie nazionale del sondaggio.
Risultati
un miglioramento complessivo è stato osservato nella maggior parte dei "conoscenza" e "atteggiamenti" variabili nel 1996, rispetto al 1985. Istruzione sembra svolgere un ruolo importante sia nella conoscenza e gli atteggiamenti. Questi cambiamenti possono anche essere parzialmente attribuito a un cambiamento nel consumo standard dalla copertura delle esigenze principali per lo smaltimento di reddito diretti verso il raggiungimento di una migliore qualità della vita.
Sfondo
Anche se non ci sono prove schiaccianti che la malattia parodontale e carie dentale influenzare la maggior parte della popolazione, la loro prevalenza e la gravità variano secondo l'età, il sesso, la razza, le aree geografiche, fattori socioeconomici, locali orale così come i fattori e metodi di pulizia orale sistemiche [1], non esistono statistiche nazionali affidabili in Grecia . I tassi di prevalenza e di incidenza disponibili per entrambe le condizioni dipendono prove locale limitato, come spiegato più avanti. La mancanza di registri di malattia, la mancanza di un sistema di cure primarie nazionali funzionante, e l'assenza di personale di ricerca a tempo pieno dedicato alle principali istituzioni accademiche sono alcune delle ragioni di tale fortuna delle informazioni a livello nazionale. I dati incompleti che attualmente esiste come risultato di indagini scarsi di salute orale tra i bambini [2, 3], così come gli adulti [4-8] suggeriscono che sia, malattia parodontale e carie dentale presentano una prevalenza elevata complessiva. E 'anche evidente da questi studi che il livello di conoscenza e l'atteggiamento generale verso i vari problemi di salute orale sono stati classificati a partire.
Il presente studio si è concentrato su quanto i giovani sapevano salute orale circa nel 1985 e poi nel 1996, cosa le loro intenzioni erano e quali possono essere alcune delle condizioni sociali ed economiche che contribuiscono a questo profilo. Così, gli obiettivi primari dello studio erano a) per descrivere come la conoscenza e gli atteggiamenti di salute orale sono cambiati nel corso di un intervallo di undici anni tra i giovani reclute militari greci, di età compresa tra 20-29; e b) per valutare il possibile impatto di diverse tendenze sociali ed economiche e il loro ruolo come indicatori della maggiore consapevolezza osservato di reclute militari sui temi della salute orale in Grecia
Metodi
dati sono stati raccolti inizialmente nel 1985.; la stessa metodologia è stata applicata 11 anni più tardi, in un diverso gruppo di reclute militari. Un totale di 1511 soggetti di età compresa tra 20-29 anni greco ha partecipato alla prima rilevazione (1985), e il 1253 ha partecipato alla seconda indagine (1996). Tutti erano reclute maschi sani al Naval Force ellenica, subendo il loro addestramento militare di base presso il "Palaskas" Training Center di Elefsis, Grecia. Tutte le reclute sono stati invitati a partecipare e hanno ricevuto un questionario standardizzato, amministrato da un team di 3 odontoiatri - gli investigatori; il questionario composto da 13 domande differenti binari. Tabelle 1 e 2 forniscono dettagli sulle domande. Ad esempio, la prima domanda elencate nella tabella 1 sarebbe: "È sanguinamento gengivale normale?" e le possibili risposte sarebbero a) Sì, b) No c) Non lo so. La maggior parte delle domande poste richiesto una tale risposta, ad eccezione di quelle voci elencate nella Tabella 2 che ha richiesto il soggetto di rispondere sulla frequenza della visita, nel qual caso la risposta è stata aperta a qualsiasi numero (variabile continua) .table 1 la salute orale conoscenza: dati e confronti statistici grezzi (X2) tra il 1985 & amp; 1996
Anno
Formazione Stato
Statistica

alta
medio
Low

Q1.
sanguinamento gengivale considerato normale (risposta positiva)
1985
187 (59,2%)
397 (63,7%)
412 (72,0%)

X2 = 10,8
1996
150 (47,9%)
289 (54,9%)
311 (75,1%)
P-value = 0.001
Q2.
la gengivite è la causa di perdere i denti (risposta positiva)
1985
102 (32,3%)
83 (13,3%)
69 (12,1%)
X2 = 49.6
1996
119 (38,0%)
84 (16,0%)
147 (35,5%)
P-value & lt; 0.001
Q3.
Masticare cibi duri causano sanguinamento gengivale (risposta positiva)
1985
122 (59,2%)
218 (63,7%)
331 (72,0%)
X2 = 8.4
1996
94 (47,9% )
170 (54,9%)
224 (75,1%)
P-value = 0,004
Q4.

Conoscere ciò che la gengivite è (risposta positiva)
1985
89 (28,2%)
38 (6,1%)
30 (5.2 %)
X2 = 678,9
1996
270 (86,3%)
273 (51,9%)
170 (41,1%)
P-value & lt; 0.001
Q5.
Dentifricio (da solo) il trattamento della gengivite (risposta positiva)
1985
108 (34,2%)
293 (47,0%)
378 (66,1%)
X2 = 18,2
1996
81 (25.9 %)
215 (40,9%)
248 (59,9%)
P-value & lt; 0.001
Q6.
Stuzzicadenti soli sono sufficienti a pulire i denti (risposta positiva)
1985
82 (75,9%)
183 (29,4%)
358 (62,6%)
X2 = 343,1
1996
19 (6.1 %)
42 (19,5%)
62 (25,0%)
P-value & lt; 0.001
Q7.
Selezionando la migliore combinazione di dispositivi per pulire i denti
1985
18 (5,7%)

24 (3,9%)
10 (1,7%)
X2 = 10,8
1996
92 (29,4%)
75 (14,3%)
32 (7,7%)
P-value = 0.001
Tabella 2 Gli atteggiamenti nei confronti problemi di salute orale e il dentista: dati e confronti statistici grezzi (X2) tra il 1985 & amp; 1996
Anno
Formazione Stato
Statistica

alta
medio
Low

Q9.
non soddisfatti attuale condizione dei denti
1985
142 (44,9%)
158 (25,4%)
386 (67,5%)

X2 = 6.8
1996
100 (31,9%)
180 (34,2%)
227 (54,8%)
P-value = 0.009
Q 10.
express volontà di ripristinare /risolvere i problemi dentali
1985

142 (44,9%)
136 (21,8%)
312 (54,5%)
X2 = 380.5
1996

244 (78,0%)
378 (71,9%)
331 (80,0%)
P-value & lt; 0.001
Q. 11
aver visitato il dentista almeno una volta
1985
121 (38,3%)
173 (27,8%)

325 (56,8%)
X2 = 901,9
1996
304 (97,1%)
501 (95,2%)

391 (94,4%)
P-value & lt; 0.001
Q. 12.
Riferito frequenza delle visite odontoiatriche una o due volte all'anno
1985
104 (32,9%)
107 (17,2%)
59 (10,3%)
X2 = 61.2
1996
166 (53%)
113 (21.5 %)
81 (19,6%)
P-value & lt; 0.001
Q13.
Andare dal dentista solo quando si verifica un problema
1985
92 (29,1%)

286 (45,9%)
333 (58,2%)
X2 = 0.37
1996
99 (31,6%)
242 (46,0%)
234 (56,5%)
P-value = 0.54
Il tempo stimato per il completamento è stato 5-7 minuti. Le domande sono state divise in due gruppi distinti: il primo gruppo ha valutato il livello di conoscenza dei vari problemi di salute orale e il secondo gruppo atteggiamenti nei confronti della salute orale così come l'utilizzo di statistiche sui servizi valutati. Tutte le domande erano semplici. Anche se non convalida formale è stata eseguita in questo strumento, le reclute sembravano comprendere le domande e le rivolte in modo appropriato.
Prima di partecipazione, nessun soggetto aveva prima conoscenza dei contenuti del questionario. Durante la compilazione del questionario, i ricercatori hanno fornito le reclute con la guida e l'assistenza in caso di necessità del caso, ma in nessun modo interferito e /o influenzato le loro risposte. Tutti i partecipanti restituiti i questionari compilati in forma anonima. Per proteggere ulteriormente l'anonimato, non identificativi personali sono stati utilizzati e le risposte non potevano essere collegati alla loro fonte.
Al fine di valutare l'impatto potenziale dello stato educativo sia su conoscenze e attitudini delle reclute, i dati raccolti nel 1985 e ancora una volta, nel 1996 sono stati ogni stratificati in 3 gruppi. Gruppo A comprendeva soggetti con uno stato elevato di istruzione (HES), composta da coloro che detengono College e Università gradi, oltre a quelli con i gradi post-laurea. Il numero totale di allievi HES era 629 (316 nel 1985 e 313 nel 1996). Gruppo B comprendeva soggetti con una media ES (MES), composto di High School e Lykeion laureati così come coloro che si sono laureati da scuole tecniche Medio, per un totale di 1149 partecipanti (623 nel 1985 e 526 nel 1996). Infine, Gruppo C è composto da 986 reclute con un basso ES (LES) e inclusi quelli con 6 o meno anni di istruzione (572 nel 1985 e 414 nel 1996).
I dati sono stati calcolati e analizzati utilizzando il programma statistico Stata 6.0 per Windows (Stata Corp.). di Pearson Chi-square (x 2) è stato utilizzato per verificare se le differenze osservate nella conoscenza della salute orale e atteggiamenti tra le coorti recluta del 1985 e del 1996, sono risultate statisticamente significative. A fini descrittivi, i dati vengono presentati in base al livello di istruzione degli intervistati; tuttavia i confronti statistici riportati riguardano grezzo 1985 vs. Confronto 1996. Il livello alfa è stato fissato al 5%, e quindi, p & lt; 0.05 indica significatività statistica.
Oltre ai dati del questionario, abbiamo effettuato una valutazione ecologica di diverse condizioni sociali ed economiche che possono influenzare la salute orale. Le nostre analisi si sono basate su dati derivati ​​dalla spesa delle famiglie Survey (hexs). Il hexs è un sondaggio nazionale, condotto da L'Agenzia statistica della Repubblica ellenica ogni 5 anni [9-12]. In tutte le nazioni famiglie hanno diritto a partecipare, indipendentemente dalle dimensioni, il reddito o qualsiasi altra caratteristica sociale. Un campionamento stratificato multi-stadio viene applicata, a seconda del grado urbanizzazione dei comuni e loro comuni. La frazione di campionamento generale unificato (per tutto l'anno) è di 2 /1.000.
I dati dei record indagini sul reddito dei soci, la demografia, le spese del nucleo familiare per beni e servizi, le quantità per ogni segnalati bene o servizio, e la distribuzione di tali articoli ai membri della famiglia. spesa media per nucleo familiare sono calcolati per diversi gruppi di beni o servizi. Le indagini sulle famiglie abbiamo scelto di analizzare sono stati quelli da svolgere, nel corso degli anni 1982 [9], 1987 [10] e 1993 [11], su un campione di 6.000 e 6.756 famiglie, rispettivamente
. Risultati
tabella 1 riassume i nostri risultati sulla conoscenza dei problemi di salute orale; La tabella 2 riassume i risultati su atteggiamenti di salute orale. Come accennato in precedenza, le tabelle presentano i dati stratificati in base al livello di istruzione; essi forniscono anche il confronto statistico greggio (chi-quadrato, p-value) tra il 1985 e il 1996. Per quanto riguarda
conoscenza di sanguinamento gengivale (soggetti è stato chiesto se considerate sanguinamento gengivale come di consueto) notiamo che il livello di istruzione è diminuito, le risposte che sanguinamento gengivale è normale tendenza ad aumentare. Nel 1996 ci sono stati molti meno soggetti di segnalazione che il sanguinamento delle gengive è normale che nel 1985, e questa differenza è statisticamente significativa. Tuttavia, la tendenza inversa si applica ai soggetti LES, anche se la differenza tra il 1985 e il 1996 in questo gruppo non è significativa (Tabella 1).
Per quanto riguarda la domanda circa l'associazione tra perdita di denti e "gengivite", tabella 1 che nel 1985 c'è stata una differenza tra l'alto (HES) e basso (LES) livello di istruzione (32,3% vs. 12,1%). Questa differenza sembra diminuire nel 1996. Tra tutti tre gruppi, un miglioramento statisticamente significativo è stato notato nel 1996 rispetto al 1985 (Tabella 1).
Risultati relativi al rapporto tra sanguinamento gengivale e masticare cibi duri seguire lo stesso schema come la prima domanda. Il sanguinamento della gengiva è stato segnalato come normale nel 1985. Nel 1996, la percentuale totale di individui che considerava il sanguinamento delle gengive normali è stato notevolmente ridotto. Il più grande cambiamento è stato notato per gli individui che appartengono al alto (HES) Stato di istruzione (dal 59,2% nel 1985 al 47,9% nel 1996), con quelli a medio (MES) in seguito (dal 63,7% al 54,9%). Tuttavia, il risultato rimane molto diffusa tra il basso (LES) Stato di istruzione; 72,0% nel 1985 e con il 75,1% nel 1996 ha dato una risposta positiva che sanguinamento gengivale è causata da cibi duri (Tabella 1).
Una differenza molto evidente tra il 1985 e il 1996 si presenta per quanto riguarda la natura della gengivite. Pochi individui sapevano cosa gengivite era nel 1985. Tuttavia, nel 1996, i numeri sono notevolmente aumentate. La conoscenza della gengivite è aumentato dal 5,2% al 41,1% nel LES, dal 6,1% al 51,9% nel MES, e dal 28,2% al 86,3% per coloro che appartengono alle HES auto-riportati. Anche in questo caso, quando mettiamo a confronto i due diversi strati di istruzione notiamo una sostanziale differenza di due volte la percentuale di individui che sanno cosa gengivite è (86,3% vs. 41,1%) (Tabella 1).
Quando i soggetti è stato chiesto " credete che dentifrici solo trattare la gengivite? " molto meno soggetti hanno riportato una risposta positiva (p & lt; 0,01) nel 1996. Tra i livelli di istruzione, ci sono stati molti più soggetti nel gruppo LES dando una risposta positiva, rispetto a quelli del gruppo HES (Tabella 1)
quando i soggetti. è stato chiesto, "se solo uno stuzzicadenti è sufficiente per pulire i denti", la maggioranza ha dato una risposta positiva nel 1985. Tuttavia, questa tendenza è cambiato nel 1996; solo il 6,1% dei soggetti HES nel 1996 giù dal 75,9% nel 1985, considerato stuzzicadenti sufficiente pulire teath, corrispondenti del 1996 percentuali di MES e Les erano rispettivamente 19,5% e 25%. Le differenze osservate tra i 85 e 96 sono statisticamente significative (p & lt; 0,01).
Quando reclute è stato chiesto "se erano felici con i loro denti", la maggioranza ha dato una risposta negativa nel 1985. Dieci anni dopo, la maggioranza ha riportato una risposta positiva; Questo cambiamento di atteggiamento verso il loro aspetto dentale era statisticamente significativa (p & lt; 0,01). Nel complesso, i soggetti LES sembravano essere meno soddisfatti con i loro denti in entrambi il 1985 e il 1996 in confronto con HES (tabella 2).
Un atteggiamento positivo verso il trattamento dentale è stata espressa dalla grande maggioranza di reclute nel 1996. In breve, 78 % di HES, 71,9% del MES e l'80% di LES vorrebbero avere i loro problemi dentali trattati, rispetto ai 1985 tassi di 44,9%, 21,8%, rispettivamente, 54,5% (Tabella 2).
Tabella 2 presenta anche dati sulla utilizzazione di servizi odontoiatrici. Quando è stato chiesto se avessero mai visitato un dentista, ci sono stati più LES soggetti che avevano visitato un dentista almeno una volta, piuttosto che HES nel 1985. Nel 1996, tutti e tre gli strati educativo ottenuto un punteggio alto in aver visitato un dentista almeno una volta nella vita . Per quanto riguarda la frequenza annuale delle visite dentistiche, ci sono stati un numero significativamente maggiore di individui nel 1996 che ha riportato visite dentistiche annuali o biennali (p & lt; 0,01). Soprattutto tra HES, il numero di soggetti che hanno visitato i loro dentisti almeno raddoppiato tra il 1985 e il 1996.
Per quanto riguarda il comportamento di visitare un dentista solo quando esiste un sintomo problematico, il confronto 1985 vs 1996 non ha rivelato differenze statisticamente significative (p & lt; 0,54). In sintesi, nel 1985, 29,1% di HES, 45,9% del MES e il 58,2% di LES ha risposto che visitano l'ufficio solo quando si verifica un problema dentale. Nel 1996, i rispettivi risultati sono stati 31,6%, 46% e 56,5%. Tra gli strati educativo, sembrava che ci fosse una tendenza lineare; la visita dal dentista quando vi è un sintomo era più diffusi, come la classe di istruzione è diminuito.
Per rispondere alla domanda se l'educazione gioca un ruolo nella conoscenza o atteggiamenti verso le cure dentistiche, i risultati sono stati analizzati dal livello di istruzione. L'analisi stratificata ha rivelato differenze statisticamente significative (p & lt; 0,05) tra i tre strati di istruzione di tutte le domande, ma una sola. L'unica domanda in cui l'istruzione sembrava di non giocare un ruolo è stata la "volontà di ripristinare i denti e risolvere i problemi dentali" (p = 0,12). Nel 1985, il 44,9% dei soggetti HES e il 54,5% del LES espresso la volontà di ripristinare i denti; nel 1996, il 78% dei soggetti HES e l'80% del LES espresso la volontà di ripristinare i denti.
tabella 3 presenta dimensioni della popolazione, prodotto interno lordo (PIL) e il PIL pro capite statistiche per cinque momenti distinti 1985-1996 [ ,,,0],13] .table 3 Popolazione, prodotto interno lordo (PIL) e il PIL pro capite in Grecia, 1985-1996
Anno

Popolazione
PIL
(in Euro)
PIL Euro
pro capite
PIL *
(in Euro)

PIL * Euro
pro capite
1985-1996
variazione: 19%


1985

9.934.294

16.409.549.523

1.652

65.014.063.096

6.544



1988

10.037.037

26.908.346.295

2.681

69.244.328.687

6.899

5,8


1991

10.247.341

47.631.724.138

4.648

76.652.275.862

7.480

8,6


1994

10.426.289

70.384.845.194

6.751

76.713.728.540

7.358

-2,1


1996

10.475.878

87.850.564.930

8.386

81.509.153.338

7.781

5,9


*: prezzi standardizzati per il 1995
Per quanto riguarda le priorità che consumano di famiglie greche (Tabella 4), l'indagine di spesa delle famiglie 1981-1982 ha mostrato che i prodotti alimentari tenuto il primo posto degli acquisti delle famiglie medie mensili (33,9%), mentre il gruppo di abbigliamento e calzature seguito, con una percentuale molto più bassa (13,1%). spese per la casa, l'approvvigionamento idrico, combustibili e illuminazione consumato 11,6% del reddito familiare medio mensile, seguiti dagli interventi in materia di trasporto e di comunicazione (11,4%). Salute e cura personale spese tenuto il sesto posto (6,4%). Tabella 4 spesa media mensile (acquisti) di famiglie greche, 1982-1994
< col> Anno
1982

1988

1994
spese
casa

Euro
%
Euro
%
Euro
%

Euro

%

Euro

%

Euro

%


Foodstuffs

47,28

33,9

121,00

29,9

237,05

27,8


Alcohol & Amp; tabacco
4,05
2,9
13,62
3,4
30,74

3,6
Abbigliamento & amp; footwear

18,35

13,1

58,01

14,3

90,46

10,6


Housing, Approvvigionamento, Combustibili & amp; Lightning

16,18

11,6

41,32

10,2

100,77

11,9


Durable beni domestici
13,57
9,7
36,65
9,1
71,05

8,4
Istruzione & amp; recreation

8,06

5,8

27,43

6,8

61,24

7,2


Transportation & Amp; Communications

15,91

11,4

47,07

11,6

125,56

14,7


Several beni e servizi
7,30
5,2
30,11
7,4
67,54

7,9
Salute & amp; la cura personale
8,94
6,4
29,48
7,3
67,07

7,9
Salute (da solo):







Hospitals

1,16

17,16

3,12

15,00

7,79

16,16


Doctors

2,13

31,58

7,03

33,84

13,46

27,92


Dentists

2,15

31,79

0,01

34,00

16,55

34,33


Medications

1,31

19,46

3,57

17,16

10,41

21,59


Total per Health

6,76

100,00

20,78

100,00

48,26

100,00


GRAND TOTALE
139,63
100
404,68
100
851,49
100

Fonti: a) Servizio statistico nazionale della Grecia. sondaggio spesa delle famiglie, 1981-1982. Athens, Repubblica di Grecia, 1983 b) Servizio statistico nazionale della Grecia. sondaggio spesa delle famiglie, 1987-1988. Athens, Repubblica di Grecia, 1989 c) Servizio statistico nazionale della Grecia. sondaggio spesa delle famiglie, 1993-94. Athens, Repubblica di Grecia, 1995.
L'indagine di 1987-1988 ha mostrato un cambiamento nelle spese elevate per la casa; la differenza tra l'acquisto per prodotti alimentari e quello per abbigliamento e calzature ridotta. Le due categorie di acquisto seguiti processi opposti; gli acquisti alimentari ridotti, mentre i abbigliamento e calzature acquisti sono aumentati. Salute è rimasto al 6 ° posto, aumentando una sola unità percentuale (7,3%).
L'ultima ricerca sulle spese delle famiglie, la Survey of 1993-1994, presentato variazioni significative. La merce abbigliamento e calzature è sceso al quarto posto (una riduzione di più di tre unità percentuali al 10,6%); acquisti per il trasporto e la comunicazione scalato in secondo luogo, consumando 14,7% del reddito familiare. Gli acquisti dei prodotti alimentari è rimasto al primo posto, anche se sono stati ridotti al 27,8%, 6 unità percentuali inferiori nel 1981-82. acquisti sanitari sono rimasti sul 6 ° posto; hanno consumato 7,9% del reddito familiare (rispetto al 6,4% di undici anni prima).
Dato che l'aumento del reddito previsto per facilitare la copertura delle principali esigenze delle famiglie (alimentazione, abbigliamento, alloggio), consumando norme cambiato e dismissione risultato stato spinto verso il raggiungimento di una migliore qualità di vita, che può essere ottenuto attraverso l'istruzione (da 5,8% è aumentato al 7,2%), cultura, diversione e aspirazione ad un livello migliore salute.
Allo stesso tempo, la fornitura dei servizi di assistenza sanitaria è cresciuto notevolmente e piani di assicurazione sulla vita e assistenza sanitaria privata è apparso. Tuttavia, i piani di assicurazione non hanno fornito prestazioni odontoiatriche. Cure dentistiche era (ed è tuttora) finanziato principalmente attraverso le spese di "out-of-pocket", dal momento che solo 1,23% delle spese per la cura della salute pubblica sono spesi per l'odontoiatria [14].
Un'analisi dettagliata delle spese delle famiglie per l'assistenza sanitaria servizi hanno rivelato che gli acquisti sui servizi dentali costituiti al 24% del totale acquisti di assistenza sanitaria.
spese dentali assumono una quota crescente di assistenza sanitaria, che può essere dovuto all'aumento del numero di dentisti, 88% dei quali pratica sola odontoiatria privata , l'aumento delle operazioni protesici costosi e il significativo declino del ruolo pubblico nella fornitura di copertura dentale. In ambito nazionale, nel 1998, odontoiatria rappresentato per la maggior parte di tutte le spese di assistenza sanitaria privata (34%); cure ospedaliere rappresentato il 12,4%, le cure mediche rappresentato il 31,4%, l'assistenza farmaceutica ha rappresentato il 15,4% ed i servizi di riposo rappresentato il 6,9% [12].
La modalità di utilizzazione dei servizi sanitari in Grecia è fortemente dipendeva luogo di residenza. Tabella 5 presenta il flusso regionale di pazienti da prefetture meno sviluppate alle regioni ben sviluppate, come ad Atene (la capitale della Grecia), Macedonia (in particolare alla città di Salonicco) e di Epiro. disuguaglianze di reddito personale e regionali sembrano influenzare sia la domanda e l'offerta di servizi odontoiatrici. La tabella 6 presenta la distribuzione regionale dei dentisti e medici. Infine, Tabella 7 presenta le statistiche circa l'associazione tra livello di reddito e il consumo di cure dentistiche, come conferma alle questioni sollevate previously.Table 5 Livello di reddito e le spese per le cure dentistiche in Grecia 1994
< col> Strati di livelli di reddito
media (in Euro)
spese per livello di reddito (in Euro)
Esp. - Media (in Euro)
Exp - Media (%)
1 (lowest)

16,55

0,51

-16,04

-96,89


2

16,55

1,68

-14,87

-89,82


3

16,55

1,83

-14,73

-88,97


4

16,55

2,64

-13,91

-84,04


5

16,55

5,48

-11,08

-66,92


6

16,55

12,13

-4,42

-26,71


7

16,55

12,72

-3,83

-23,15


8 (Più alto)
16,55
42,50
25,95
156,74
Tabella 6 statistiche manodopera dentali, 1995
REGIONE
dentisti per 10.000 abitanti
Rapporto di dentista per popolazione
Greater Athens
16,13
1: 620
Resto Grecia centrale & amp; Evia
6,11
1: 1637
Peloponisos
6,96
1: 1437
Isole Ionie

5,47
1: 1828
Eipiros
8,07

1: 1239
Thesalia
7,84
1: 1276
Macedonia
10, 03
1: 997
Tracia
6,12
1: 1634
Isole del Mar Egeo
6,35
1: 1575
Creta
7,81
1: 1280

Grecia>
Il 10,39
1: 962
Fonte: servizi sanitari Souliotis K. di finanziamento in Grecia. Monografia, Panteion University. Atene, 2000a
Tabella 7 Livello di reddito e le spese per le cure dentistiche in Grecia 1994
Strati di livelli di reddito
Media (in Euro)
spese per livello di reddito (in euro)
Exp. - Media (in Euro)
Exp - Media (%)
1 (lowest)

16,55

0,51

-16,04

-96,89


2

16,55

1,68

-14,87

-89,82


3

16,55

1,83

-14,73

-88,97


4

16,55

2,64

-13,91

-84,04


5

16,55

5,48

-11,08

-66,92


6

16,55

12,13

-4,42

-26,71


7

16,55

12,72

-3,83

-23,15


8 (Più alto)
16,55
42,50
25,95
156,74
Fonte: Souliotis K., il ruolo del settore privato nel sistema greco Health Care. 2000b, Papazisis. Atene, Grecia
Discussione
I risultati presentati in questo documento si ritiene di essere il primo in tempo-serie che documenta la conoscenza e gli atteggiamenti di maschi giovani adulti greci cura della salute orale. Anche se nessuna pretesa di rappresentatività può essere saldamente fatto, i campioni di studio sono composti da giovani maschi da tutti gli strati socio-economico. La comparabilità delle coorti militari 1985 e 1996 è possibile a causa del metodo di stesura e l'assegnazione di reclute a campi di addestramento. Il servizio militare è obbligatorio per tutti i maschi in Grecia. reclute della Marina sono selezionati in modo casuale a servire nella marina contro militari o Airforce. Inoltre, le prassi di assunzione non sono cambiati nel corso degli ultimi 2 decenni, tra cui grandi cambiamenti nelle leggi vigenti che potrebbero aver influenzato le composizioni socio-economiche e socio-demografiche dei due coorti. In effetti, la stratificazione di istruzione nel 1996 è comparabile con la stratificazione osservata nel 1985. centri
reclutamento sono limitati e si accumulano reclute di diversa estrazione sociale. Assegnazione al centro di reclutamento è un processo casuale. In aggiunta, tutte le reclute sono stati inclusi nel pool soggetto ed ogni sforzo è stato fatto per includerli come partecipanti. Pertanto, è improbabile che bias di selezione si sono verificati.
I partecipanti sono stati invitati a rispondere a domande semplici, il cui contenuto è rimasto sconosciuto prima del suo completamento. soggetti analfabeti sono state lette le domande. Anche se non si può escludere, la validità dei risultati è improbabile che sono stati compromessi da pregiudizi dovuti alla comprensione differenziale delle domande (a causa delle differenze socio-economiche all'interno di ogni strato di istruzione).
Anche se i metodi di raccolta dei dati basati su questionari presenti alcune limitazioni , come sopra segnalazione in relazione alle conoscenze dentale, abitudini di igiene orale e la frequenza delle visite dentali [15], un particolare sforzo è stato fatto dai ricercatori per selezionare domande semplici e precise per garantire la validità delle diverse variabili. I risultati degli studi precedenti hanno dimostrato che tale auto-rapporti sono abbastanza preciso [16, 17]. Inoltre, studi epidemiologici effettuati in Svezia, che coprono un periodo di 20 anni e che impiegano dati del questionario-based, rafforzare la validità del tipo di metodologia utilizzata nella presente inchiesta e che possa portare al pareggio di alcune conclusioni di carattere generale [18].
Come previsto, l'educazione sembra giocare un ruolo importante sia nella conoscenza e gli atteggiamenti verso la salute orale. Più alto è il livello di istruzione, il più positivo l'atteggiamento di odontoiatria è. Analogamente, maggiore è il livello di istruzione, la più consapevole i soggetti sono circa salute del cavo orale e delle sue malattie. Inoltre, ciò che diventa evidente da questo studio è il miglioramento complessivo della conoscenza e gli atteggiamenti, quasi un decennio dopo la valutazione iniziale. Il confronto statistico tra il 1985 e il 1996 conferma questo concetto in un modo a volte enfatico.
Nonostante l'evidente miglioramento del livello di conoscenza per quanto riguarda problemi di salute orale, c'è ancora molto spazio di miglioramento. I nostri risultati sono in accordo con quelli di studi epidemiologici in Grecia, negli anni '90, che sono indicativi di una diminuzione della prevalenza di carie e malattie parodontali e di un più alto livello di salute dentale tra gli adolescenti più giovani e quelli appartenenti ai maggiori strati socioeconomici [ ,,,0],4-6, 8, 19]. Anche se il modello che emerge mostra una tendenza al calo nelle malattie orali più comuni, i livelli sono ancora elevati e sottolineano la necessità di stabilire e mantenere diffusi programmi di salute pubblica che promuovono la salute e prevenire le malattie.
Modelli presenza dentale, che emergono dalla presente indagine, potrebbe essere la prova più convincente che le giovani generazioni di greci tendono a superare i fattori come la paura, la superstizione, ecc che possono esercitato una forte influenza negativa sulla utilizzazione dei servizi dentali in passato [18, 20].
la coorte del 1985 presenta molte somiglianze con la coorte del 1996 (età, sesso, origini sociali simili, più stratificazioni di istruzione, ecc), ma sono stati trovati a differire in modo significativo nella loro conoscenze sulla salute orale e atteggiamenti. Anche se sarebbe auspicabile valutare alcune variabili demografiche e socio-economiche per soggetto, che non era fattibile. Questa è una limitazione della presente lavoro. Così, queste variabili importanti non possono essere valutati direttamente come predittori di conoscenze e attitudini. Per far fronte a questa preoccupazione indirettamente, abbiamo compilato i dati statistici nazionali del rispettivo periodo per quanto riguarda le caratteristiche e le tendenze della popolazione greca /consumo sociale, economico e comportamentali.
Numerosi reperti importanti emergono da queste analisi che possono in parte spiegare le nostre osservazioni. Si potrebbe supporre che i miglioramenti osservati possono essere attribuiti ai cambiamenti all'interno della famiglia, la scuola, l'ambiente sociale, la professione odontoiatrica in sé, così come i media. I nostri dati suggeriscono che in questi 11 anni, il tenore di vita è aumentata, gli standard che consumano cambiato, il reddito disponibile è diventato più e il livello di istruzione migliorato
Il presente studio ha identificato un altro comportamento prevalente:. Visitare un dentista solo quando si verifica un sintomo. I confronti temporali indicano che tale comportamento è rimasto invariato per un ampio segmento della popolazione. Possibili ragioni possono includere la negligenza per conto dei soggetti, l'assenza di programmi nazionali di salute pubblica dentale, e, problemi con l'accesso alle adeguate cure primarie, soprattutto per coloro che risiedono in zone remote e isolate del paese.
La questione dell'accesso alle cura nel sistema Sanitario nazionale greca costituisce un noto [21] problema con varie conseguenze. Una delle conseguenze è l'intenso flusso regionale di pazienti da prefetture meno sviluppate alle regioni ben sviluppate.