Salute Dentale > FAQ > Odontoiatria > Una rassegna di Luting Agents

Una rassegna di Luting Agents

 
Grazie alla disponibilità di un gran numero di agenti cementi (cementi) corretta selezione può essere un compito arduo e di solito è basata su un professionista & rsquo; s affidamento sull'esperienza e la preferenza e meno sulla conoscenza approfondita dei materiali che sono utilizzati per le proprietà dell'agente di restauro e cementi. Questa recensione si propone di presentare una panoramica dei cementi attuali e discute le proprietà fisiche, biocompatibilità e altre proprietà che rendono un particolare cemento la scelta preferita a seconda della indicazione clinica. Le tabelle sono disponibili che delineano le diverse proprietà della classication generica di cementi. Va notato che nessuna raccomandazioni per utilizzare un particolare cemento commerciale per una situazione clinica ipotetica. La scelta è di esclusiva responsabilità del medico. L'appendice è inteso come una guida per il professionista verso una scelta consigliata in scenari clinici comunemente incontrati. Anche in questo caso, nessun marchi commerciali sono consigliati anche se l'autore riconosce che alcuni hanno proprietà migliori rispetto ad altri. Si prega di notare che questa owchart presenta rigorosamente l'autore & rsquo; s parere e si basa sulla ricerca, l'esperienza clinica e la letteratura
1.. selezione INTRODUCTIONProper di un agente di cementazione è l'ultima decisione importante in una serie di passaggi che richiedono l'esecuzione meticolosa e determineranno il successo a lungo termine dei restauri ssi. Cento anni fa, questa decisione è stata facile con la disponibilità di sostanza, un solo agente di cementazione, fosfato di zinco cemento. Attualmente, una pletora di agenti cementi è disponibile. Ora, la scelta dell'agente di cementazione ottimale può essere fonte di confusione, anche per il medico più esperto. Restauri in metallo, ceramica fusa al metallo, ceramica a bassa e ad alta resistenza, totale o parziale copertura, richiedono un approccio prudente e la selezione del cemento corretta dovrebbe essere basata sulla conoscenza delle proprietà fisiche, proprietà biologiche e altri attributi di entrambi i materiali da restauro e cementi. Questo lavoro si propone di fornire una panoramica dei cementi attualmente disponibili (cementi) e discute i loro vantaggi e svantaggi. L'accento è stato posto sulla composizione, biocompatibilità, proprietà fisiche, indicazioni cliniche, e le prestazioni cliniche. Una vasta gamma di formulazioni è stata sviluppata nel corso degli ultimi 40 anni, ma qui enfasi è stata posta sul contemporaneo quelli utilizzati più di frequente, se utilizzato per la cementazione o incollaggio.
2. CLASSIFICAZIONE DELLE CEMENTSCements può essere classied come segue: (1) fodere e basi; (2) temporaneo (provvisorio) cementi; (3) cementi permanenti
2.1.. Liner e basi.
Preferenza sembra essere data dalla professione odontoiatrica per i materiali fotoattivi visibili, in particolare resina modied ionomerici vetro cementi (RMGI) (a volte indicato anche come vetroresina rinforzata ionomero (RRGI), quando c'è la necessità di una base o un rivestimento. il motivo è basato sulla semplicità e sulle caratteristiche regolazione rapida materiali fotopolimerizzabili nonché la possibilità di loro incisione subse.quently per stabilire legami adesivi forti con agenti collanti dentina. Inoltre, essi aderiscono bene al tessuto duro unetched ed esporre il rilascio uoride sostenuta.
2.2. cementi provvisorio Cements.Provisional possono essere eugenolo, noneugenol, resina o polycarboxylate base. Attenzione deve essere esercitata quando si utilizzano cementi eugenolo contenenti come l'eugenolo può contaminare la preparazione. Questo può inibire la polimerizzazione di alcune resine composite successivamente utilizzati come permanente ristoratore riempimento material.1
cementi provvisori contenenti eugenolo che vengono utilizzati prima di restauri di legame indiretto riducono la forza di adesione sia totale e automordenzante sistemi adesivi per dentin.2 si consiglia pertanto di utilizzare noneugenol cementi provvisori. In un altro rapporto, tuttavia, nessuna differenza nella forza di adesione è stata osservata quando si utilizza senza eugenolo e cementi provvisori contenenti eugenolo seguito da autoadesiva cements.3 resina
La maggior parte delle pubblicazioni successive riportano su una forza di legame ridotto di agenti cementi quando eugenolo contenenti, cementi temporanei sono used.4,5 Tuttavia, l'applicazione di qualsiasi cemento provvisorio, se eugenolo contenenti o no, contamina la dentina, che interferisce con adesione.
2.3. Cementi permanente.
La figura 1 mostra lo sviluppo cronologico degli agenti cementi dalla fine del 1800 ad oggi centinaia. È signicant in quanto per quasi 100 anni solo cemento al fosfato di zinco è stato disponibile, che è ancora considerato lo standard di "oro".
Con l'introduzione di restauri del cast alla fine del 1880, la necessità di un agente di cementazione o cemento dentale per corone e piccoli ponti è stato prontamente riconosciuto dalla professione odontoiatrica. La Dental Cosmos riportato (alla fine del 1800), una tecnica per la realizzazione di un 4 unità pin sporgenza ponte (Finley), che ha richiesto cemento per fissazione. Mentre corone guscio d'oro sono stati introdotti intorno al 1883 non è stato fino al 1907 che Taggert introdotto corone del cast mediante la tecnica della cera persa. Intorno al 1879, fosfato di zinco cemento è stato introdotto e anche se la formulazione è stata rened durante più di un secolo di utilizzo, è un agente di cementazione che ha sempre avuto successo nella pratica clinica e ancora oggi è ancora considerato lo standard di "oro". Con l'eccezione di cemento silicato nel 1940 alcuni nuovi cementi state introdotte fino a circa 1970. Il termine cemento silicato, tuttavia, è un termine improprio perché non era un agente di fissaggio. E 'stato utilizzato per anteriore Cl III e V Cl restauri estetici.
3. ZINCO FOSFATO CEMENTO
Il cemento si presenta come una polvere e liquido e viene classied come cemento reazione acido-base. Il costituente base della polvere è ossido di zinco. ossido di magnesio viene usato come modier (& plusmn; 10%), mentre altri ossidi come bismuto e silice possono essere presenti
Il liquido è essenzialmente composto di acido fosforico, acqua, fosfato di alluminio e fosfato di zinco volte.. Il watercontent è di circa 33 & plusmn; 5% ed è un fattore impor.tant quanto controlla il tasso e il tipo di polvere /liquido reaction.6
Quando la polvere reagisce con il liquido una considerevole quantità di calore è generato (reazione esotermica ) e quando la miscelazione è completa il cemento raggiunge un pH di 3,5. Poiché il cemento è posto su e in denti preparati quando è in un "consistenza umida" e non tutto il liquido ha reagito con la polvere, non reagito liquido acido fosforico con un pH basso e plusmn; 1.5 viene in contatto con la preparazione e causa un immediato (entro 5 s) dissoluzione dello smear layer e le spine diffamatorie. Poiché cementazione può causare una notevole quantità di pressione idraulica, l'acido non reagito viene premuto nei tubuli dentinali e, a seconda dello spessore dentina rimanente (RDT), la distanza dal pavimento della preparazione alla polpa, può causare più o meno irritazioni alla polpa. Pertanto, la polpa deve affrontare non solo calore, ma bassa acidità pure. Maggiore è la RDT, più benecial l'azione tampone del uido nei tubuli dentinali è e meno l'effetto dell'acido. Inoltre, una maggiore RDT diminuisce anche la e.ect termica. Quando è completamente reagito, il cemento set raggiunge un pH = 6,7 dopo 24 ore. Postcementation ipersensibilità è effettivamente un problema clinico verificano frequentemente, che o si risolve nel tempo o possono comportare la necessità di un trattamento endodontico. Se si risolve, è attraverso l'azione protettiva della secrezione di dentina secondaria odontoblasti, che aumenta la RDT. Questo, tuttavia, non inizia negli esseri umani fino a 3 settimane dopo l'insulto ha avuto luogo e la deposizione di dentina secondaria si verifica in micron per day.7 Se l'irritazione non può essere gestito dal corpo, la polpa diventa necrotica, che poi richiede un trattamento canalare . Pertanto, anche se il materiale da fissaggio set può essere biocompatibile, postcementation disagio è un effetto collaterale sfavorevole noto quando si usa questo cemento. Tentativi di bloccare l'accesso dell'acido fosforico non reagito ai tubuli dentinali sono state fatte in forma di una vernice (Copalite). Purtroppo, Copalite può ridurre la ritenzione del restauro di ben il 50% .8
4
. Cemento ZINC policarbossilato CEMENTPolycarboxylate è anche una reazione di cemento acido-base. La polvere è composto di ossido principalmente di zinco, ossido di magnesio, bismuto, e ossido di alluminio. Può anche contenere uoride stannoso, che aumenta la forza. Il liquido è composta da una soluzione acquosa di acido poliacrilico o un copolimero di acido acrilico e altri acidi carbossilici insaturi. Rilascio di fluoro dal cemento è una piccola frazione (15 & ndash; 20%). di quella rilasciata da materiali come silicophosphate e vetro cementi ionomerici
quando miscelati in rapporto /L raccomandato P miscela finale appare più viscoso fosfato di zinco cemento . Tuttavia, questo può essere o.set da un'azione vibratoria durante sedere ottenendo uno spessore di lm & plusmn; 25 & micro; m. In nessun momento opportuno la quantità di liquido essere aumentato, come sarà compromettere la resistenza a compressione, che a 55 MPa è già inferiore a quella del cemento fosfato di zinco. Proprietà biologiche cemento policarbossilato sono molto favorevole e cemento provoca poca o nessuna irritazione alla polpa, anche con uno spessore dentina residua di 0,2 mm (dati non pubblicati). Si ritiene che le lunghe catene molecolari dell'acido ylic polyacr impediscono la penetrazione nei tubuli dentinali. È interessante notare che sia fosfato di zinco e cementi policarbossilati hanno un pH di circa 3,5 immediatamente dopo la miscelazione. Attualmente cementi policarbossilati vengono per lo più utilizzati per la cementazione temporanea a lungo termine.
Policarbossilato e vetroionomeri cementi mostra una proprietà che si chiama chelazione, che è la capacità di legarsi agli ioni Ca.
5. VETRO LONOMER CEMENTO
vetro cementi ionomero (GICS) sono state inventate alla fine del 1960 nel laboratorio del chimico governo in Gran Bretagna e sono stati prima segnalati sul da Wilson e Kent nel 1971.9 GIC fissati per mezzo di chelazione a seguito di un reazione acido-base. Essi aderiscono fortemente a smalto e in una certa misura alla dentina e rilasciare uoride. Inizialmente utilizzato come materiale di restauro, GI ulteriormente evoluta in un agente di cementazione, che è ora l'applicazione predominante di questa classe di materiale.
La polvere è costituito da alluminosilicati ad alto contenuto uoride. Il materiale è formato dalla fusione di quarzo, allumina, criolite, uortite, triuoride alluminio e fosfato di alluminio a temperature di 1100 & ndash; 1300C. Questo fritta di vetro viene raffreddato ad una luce opaca e raffreddata in acqua. Successivamente viene macinato in 45 & micro;. M particelle
Il liquido è composto di acido poliacrilico e acido tartarico, quest'ultimo per accelerare la reazione di presa. La reazione della polvere con il liquido provoca la decomposizione, la migrazione, la gelificazione, postsetting indurimento e ulteriormente lenta maturazione. L'acido poliacrilico reagisce con la superficie esterna delle particelle ottenute nel rilascio di calcio, alluminio, e ioni uoride. Quando una quantità sufficiente di ioni metallici è stato rilasciato, gelificazione si verifica, e l'indurimento prosegue per circa 24 hours.9
GIC mostrano una contrazione relativamente bassa stagionatura; entro i primi 10 minuti 40 e ndash;. 50% di restringimento è verificato
Tuttavia, con l'uso di GIC come agente cementazione, frequente sensibilità postcementation stato segnalato. L'allora accettato ANSI /ADA Specication 41, consigliato pratiche standard per la valutazione biologica dei materiali dentali stipulato che gli agenti cementi dovrebbero essere testati per la reazione polpa nei primati passivamente l'inserimento di un più pesante di cementazione mix coerenza nei restauri di Classe V nei primati. Infatti i risultati di queste prove hanno dimostrato che il cemento era biocompatibile e nonirritating.10 In uno studio successivo, anche nei primati, corone sono state cementate aderendo ad un protocollo cementazione clinicamente più rilevante, con una miscela di cemento che aveva una cementazione normale consistency.11
In questo studio pressione idraulica generata durante la cementazione e la penetrazione risultante di acido non reagito nei tubuli dentinali era responsabile della vera reazione postcementation della polpa in condizioni cliniche. È stato chiaramente dimostrato che, a seconda della RDT, GIC causato inammation pulpare che, invece di cedimento nel tempo, aumentato in gravità. E 'stato questo studio che ha determinato un cambiamento nel protocollo in ANSI /ADA Specication 41 (2005) 12, che ora richiede una tecnica di inserimento a pressione. Invece di utilizzare una tecnica indiretta laboriosa e cementare tutte le corone in metallo come è stato fatto nello studio citato, Cl V inserti in resina composita sono fabbricati e cementati con il cemento da testare. Con l'utilizzo di questa tecnica, pressione idraulica viene generato che è simile per completare corona cementazione. Inoltre, gli inserti Cl V sono generalmente più vicini alla polpa di preparazioni di corone e quindi provocano una reazione biocompatibilità più affidabile.
6. RESINA CEMENTI
In alternativa alla reazione acido-base cementi, cementi di resina sono stati introdotti a metà degli anni 1980, questi materiali hanno una reazione di presa sulla base di polimerizzazione. cementi di resina sono polimeri a cui è stato aggiunto un ller così come uoride. spessore Cement lm non è favorevole per alcuni materiali, ad esempio, C & amp; B Metabond (Parkell Inc.) con uno spessore lm & gt; 100 & micro; m, mentre altri hanno uno spessore riportato lm di 9 & micro; m, ad esempio, Permalute (Ultradent Products Inc). Uno dei primi cementi di resina è stata commercializzata da Dentsply /Caulk sotto il nome Biomer, intorno 1987. In due studi clinici per Pameijer (dati non pubblicati), il cemento buoni risultati nel corso di un periodo di un anno di valutazione. Tuttavia, nel corso del tempo degradazione del polimero è verificato a causa di idrolisi, mentre la mancanza di adesione a smalto e dentina ha reso il cemento inadatto come un agente di cementazione stand-alone, che porta a perdite e il fallimento del restauro. Inoltre, la polimerizzazione incompleta può causare irritazioni della polpa da monomeri che non hanno reagito.
In combinazione con un agente di dentina, tuttavia, molti cementi di resina hanno proprietà superiori e sono spesso utilizzati per la cementazione (bonding) di faccette in porcellana laminato. Il concetto di "monoblocco" descritto in endodontics13 applica anche qui. Un agente legante combinazione che vincoli alla struttura del dente e un cemento resina che aderisce al legante e silano porcellanato trattata segue gli stessi principi. Tuttavia, vi è una riluttanza da parte di operatori per fare un "etch totale" preparati completi corona, che è un passo necessario per molti collanti. Anche la dentina leganti automordenzanti non sono ideali a causa delle preoccupazioni per la sensibilità post-operatoria.
7. RESINA-MODIED VETRO LONOMER (RMGI) CEMENTI
Il RMGI o RRGI (resina rinforzata ionomeri vetro) cementi sono indicati per la cementazione di corone e ponti, così come inlay e onlay. Essi sono essenzialmente formulazioni ibride di componenti resina e ionomerici vetro. I cementi RMGI sono relativamente facili da gestire e sono adatti per applicazioni di routine con corona in metallo-based e ponti. Tuttavia, il loro utilizzo è limitato quando adesivo cementare ceramiche con superfici lisce nonretentive. Adesione alla struttura del dente non è forte con questi materiali. Inoltre, alcune prime formulazioni hanno mostrato assorbimento di acqua in eccesso, provocando gonfiore spesso con conseguente frattura di ceramica. esempi commerciali dei cementi RMGI sono: RelyX Luting, RelyX Luting più (3 M /ESPE), Fuji PLUS (GC) e ULTRACEM RRGI Luting Cement
In un recente articolo, gli effetti biologici di vetro-ionomero resina modied. cementi come usato in odontoiatria clinica sono stati descritti, e la letteratura recensione su questo topic.14 Informazioni sulla ionomeri vetro resina modied e 2-idrossietil methacr ylate (HEMA), la sostanza più dannosa ceduto da tali materiali, è stato raccolto da oltre 50 articoli pubblicati. Questi sono stati identied principalmente attraverso Scopus. E 'noto che HEMA viene rilasciato da questi materiali, che ha una serie di proprietà biologiche dannose, che vanno da inammation pulpare alla dermatite allergica da contatto. Si tratta quindi di potenziali pericoli indotti da vetroionomeri resina modied. Tuttavia, i risultati clinici con questi materiali che sono stati segnalati fino ad oggi sono generalmente positive. Secondo gli autori sopra, RMGIs non può essere considerato biocompatibile a quasi nella stessa misura convenzionali vetro-ionomeri. La cura deve essere presa per quanto riguarda il loro uso in odontoiatria e, in particolare, il personale dentali possono essere a rischio di effetti negativi, come la dermatite da contatto e altre reazioni immunologiche. È interessante notare che, RMGIs hanno una migliore esperienza clinica di VETROIONOMERO.
In poche lamentele generali sono stati riportati su post-operatorio cementazione ipersensibilità. Eppure, RMGIs sono nella categoria dei cementi di resina e di assorbimento di acqua e il degrado attraverso l'idrolisi sono caratteristiche negative che non dovrebbe essere ignorato o sottovalutato.
Nonostante le numerose metodologie di ricerca che sono i nostri risultati conicting disposizione sono frequentemente riportati, sia con la stessa tecnica e prove sugli stessi materiali, oppure utilizzando tecniche di.erent e testare gli stessi materiali. RMGIs come illustrato sopra sono un esempio. Mentre i dati controverso è stato generato, l'uso clinico di successo sembra contraddire questi reperti.
8.
adesivo in resina cementi
Le scarse proprietà adesive delle RMGIs hanno portato ad un ulteriore sviluppo di resina cementi basati, che hanno portato alla introduzione di cementi di resina adesiva. Questi cementi non richiedono agenti di pretrattamento e collanti per massimizzare le loro prestazioni. Affinché questi cementi ad essere auto-adesivo, nuovi monomeri, ller e la tecnologia iniziatore sono stati creati. Esempi di questi materiali sono: Maxcem (Kerr), RelyX Unicem (3 M /ESPE), Breeze (Pentron), Embrace Wet Bond (Pulpdent Corporation) per citarne alcuni. Questi cementi godere di grande popolarità come hanno applicazioni universali. Come evidenziato in precedenza in resina e RMGI cementi, degradazione del polimero nel corso del tempo è ancora un problema. metalloproteinasi della matrice (MMP) sono fossilizzati all'interno dentina mineralizzata e possono essere rilasciati e attivate durante bonding.15 Questi enzimi collagenolitica endogeni sono sulle bri collagene e necessari per l'incollaggio e la loro lenta azione enzimatica degradante è al di là del controllo di anche il medico più meticolosa. I rapporti sono apparsi che raccomanda pretrattamento della dentina con 2,0% clorexidina gluconato con un pH di 6,0, che impedisce l'azione del enzymes.16 endogena
9. HYBRID-base acida CAAI /VETRO LONOMER
una formulazione è attualmente nota solo che si basa su ionomero alluminato di calcio /vetro. Ceramir C & amp; B (Doxa Dental AB, Uppsala, Svezia) è un nuovo agente di cementazione dentale destinato per la cementazione permanente di corone e ponti, intarsi in oro e onlay, metallo prefabbricate, e dopo fusione e anime e tutto-zirconia o all-allumina corone . Il cemento è una composizione ibrida a base di acqua comprendente componenti di alluminati di calcio e ionomerici di vetro che viene mescolato con acqua distillata. Il materiale è stato dimostrato per essere bioactive.17 Il meccanismo impostazione Ceramir C & amp; B è una combinazione di una reazione di vetro ionomero e una reazione acido-base del tipo che si verificano in cementi idraulici. L'incorporazione della componente alluminato di calcio fornisce diverse caratteristiche uniche rispetto al convenzionale GIC & rsquo; s. Ci sono diverse caratteristiche che contribuiscono fortemente alla prole biocompatibilità del materiale. Questi includono il fatto che dopo l'impostazione, il materiale è leggermente acida, pH 4. Dopo 1 h, il pH è già neutro e dopo 3-4 ore si raggiunge un pH basico di 8,5. Ciò significa che il materiale completamente indurito è essenziale e rimane base durante il servizio. Questo pH basico è il requisito più importante per il materiale da bioattivo, cioè, creando apatite sulla sua superficie a contatto con fosfato contenente solutions.17 Le forme apatite durante l'indurimento, ma la sua formazione continua quando il materiale indurito è in contatto con soluzioni di fosfati. Il pH basico è anche un fattore importante nella prole biocompatibilità del materiale. Inoltre, il materiale produce un eccesso di ioni Ca2 +, che contribuisce anche alla sua bioattività. L'incorporazione di alluminato di calcio ssa la struttura GIC e ostacola il vetro ionomero dalla continua fuoriuscita nel corso del tempo. Ceramir C & amp; B ha un rilascio uoride iniziale paragonabile ad un vetroionomero, anche se il rilascio si assottiglia nel corso del tempo. proprietà uniche come la formazione apatite e rimineralizzazione sviluppare rapidamente e continuano ad essere attivi.
10. REAZIONI polpa
In definitiva, una reazione della polpa postcementation in condizioni cliniche dipende da tre fattori:
(1) la composizione del cemento. ipersensibilità postoperatoria per la maggior parte dei cementi può essere problematico e si basa sulla loro chimica, mentre solo pochi non presentano un problema;
(2) la RDT & mdash; più grande è la RDT minore è il rischio di irritazione polpa a causa della maggiore capacità tampone del uid nei tubuli dentinali;
(3) il tempo trascorso dalla preparazione al momento di cementazione & mdash; il più a lungo questo periodo, la migliore è la polpa è in grado di recuperare dal trauma di preparazione e quindi può tollerare una irritazione conseguente migliore.
11. Biocompatibilità
cementi per la cementazione permanente di corone e ponti devono soddisfare numerosi requisiti prima di poter tranquillamente essere utilizzati negli esseri umani. L'ANSI /ADA pratiche raccomandate standard per la valutazione biologica di materiali dentali, Specication 41 (2005) 12, e la certificazione ISO 7405 forniscono una road map che delinea i test che sono necessari al fine di soddisfare tali requisiti. Proprietà fisiche come durezza, resistenza exural e solubilità sono estremamente importanti, ma se il materiale manca di biocompatibilità, eccellenti proprietà fisiche sono insignificanti. Per medico e paziente allo stesso modo, un agente di cementazione che non provoca ipersensibilità postcementation è altamente auspicabile. Dentistry è ancora percepito da molti, come "un'esperienza dolorosa" ed ogni e.ort dovrebbe essere fatta da parte del dentista per rendere il trattamento più confortevole possibile. Un tale passo è la cementazione finale di una corona e ponti sso, se una singola unità o di un ponte. Un restauro può essere esteticamente gradevole e funzionale, al momento della cementazione, ma un sequel di postcementation ipersensibilità può generare domande del paziente, per quanto riguarda il successo del trattamento, il tempo dal medico per affrontare il problema, e le possibili complicanze che richiedono un ulteriore trattamento . visite aggiuntivi possono essere richiesti, i quali costituiscono una perdita di tempo e di denaro non solo per il professionista, ma anche per il paziente.
Sebbene fosfato di zinco cemento è ancora lo standard "gold", avanza in cementi nell'ultimo 30 anni hanno prodotto nuovi agenti cementi, che molto probabilmente andrà a sostituire il cemento al fosfato di zinco del tutto. Se guardiamo i tre acido-base reazione cementi, fosfato di zinco, policarbossilato e ionomero vetro cemento e confrontarle con il cemento reazione ibrido-acido-base, due dei tre cementi (fosfato di zinco e cementi vetroionomerici) hanno ben riconosciuto postcementation problemi di ipersensibilità. Ciò ha spesso portato alla necessità di un trattamento canalare dopo la cementazione permanente dell'unità ssa. lamentele tipiche di un paziente sono sensibilità al caldo e freddo e masticare. Supponendo che l'occlusione non è un fattore causale, l'unica spiegazione è irritazione causata dal cemento. Chiaramente, se il paziente era confortevole durante l'interim con una protesi provvisoria i problemi puntano verso l'irritazione causata dal cemento permanente. Per lo più il dolore si abbasserà, a maggior ragione con cemento al fosfato di zinco di vetroionomeri, ma questo potrebbe richiedere settimane o più, e il medico può solo immaginare il risultato finale. In vivo la ricerca ha dimostrato che in effetti dopo la cementazione con fosfato di zinco cemento e vetro ionomeri provoca irritazione della polpa, che spiegherebbe le lamentele da patients.11
RMGIs hanno anche un record di occasionali ipersensibilità postcementation a causa della loro biocompatibility.14 discutibile In particolare , monomeri non reagiti sono altamente tossici e irritanti.
I cementi di resina ed autoadesiva cementi di resina hanno un buon track record, anche se ci sono pochi, se del caso, i rapporti che supportano la loro biocompatibilità. Quali sono disponibili su di sé i dati clinici Piccoli cementi autoadesiva. Dati empirici suggeriscono che essi sono tollerati dalla polpa, forse sulla base del cambiamento di acidità su ambiente completo.
Le molte proprietà che vengono esposti da agenti cementi sono riassunti nelle tabelle 1 e 2.
tabelle 1 e 2 in modo chiaro mostrare le differenze tra i vari cementi generici. È quindi importante che il medico abbia familiarità non solo con la composizione e le proprietà dell'agente cementazione /legante, ma anche con la composizione del restauro da cementare.
Un grafico ow separata è presentato in appendice, che funge da guida per il professionista nella selezione di un agente luting nale. situazioni cliniche ipotetiche sono stati presentati che possono essere incrociate con una scelta di un cemento generico. Il grafico si basa su osservazioni cliniche, di ricerca, e la letteratura.
12.
Scelta CONCLUSIVE REMARKThe di un agente luting appropriato (cemento) per la cementazione finale delle unità di corone e ponti ssi esigenze attenta considerazione come il successo finale in larga misura dipende dalla scelta corretta.
APPENDIXSee Tabella 3.
Cornelis H. Pameijer, DMD, DSC, PhD. Professore Emerito, Università del Connecticut School of Dental Medicine, Farmington, Connecticut. Ristampato con il permesso. Hindawi Publishing Corporation, International Journal of Dentistry, Volume 2012, Identificativo articolo 752861.
REFERENCES1. P. Hotz, D. Schlatter, e A. Lussi, "La modication della polimerizzazione dei materiali compositi per otturazioni temporanee eugenolo contenenti," Schweizer Monatsschrift pelliccia Zahnmedizin, vol. 102, n. 12, pp 1461 & ndash;. 1466, 1992. Pagina 2. J. C.V. Ribeiro, P. G. Coelho, M. N. Janal, N. R.F.A. Silva, A. J. Monteiro, e C. A.O. Fernandes, "La inuence di cementi provvisori sui sistemi adesivi dentali per la cementazione cementazione," Journal of Dentistry
, vol. 39, no. 3, pp 255 & ndash;. 262, 2011. Pagina 3. B. Bagis, YH Bagis, e U. Hasanreisoglu, "Bonding efficacia di una resina a base di cemento composito autoadesivo alla dentina dopo la contaminazione del cemento provvisorio," The Journal of Dentistry adesivo
2010.
4. J. P.L. Silva, D. M. Queiroz, L. H. Azevedo et al., "Effetto del tempo di esposizione eugenolo e il ritardo di post-rimozione sulla forza di legame di un adesivo automordenzante alla dentina," Operative Dentistry
, vol. 36, no. 1, pp 66 & ndash;. 71, 2011.
5. S. H. Altintas, O. Tak, A. Secilmis, e A. Usumez, "Effetto di cementi provvisori sulle resistenza al taglio di faccette in ceramica laminato," European Journal of Dentistry
, vol. 5, n ° 4, pp 373 & ndash;. 379, 2011.
6. K. J. Anusavice, Phillips & rsquo; Science of Dental Materials
, W.B. Saunders, 10 ° edizione, 1991.
7. H. R. Stanley, Risposta Pulp umana per procedure di restauro
, storter stampa, 1981. Pagina 8. D. A. Felton, B. E. Kanoy, e J. T. Bianco, "Effetto della cavità della vernice sulla conservazione delle corone del cast cementate," Il Giornale di Odontoiatria Protesica
, vol. 57, no. 4, pp 411 & ndash;. 416, 1987.
9. A. D. Wilson e B. E. Kent, "Il cemento vetro-ionomero: un nuovo materiale riempimento dentale traslucido," ufficiale di Chimica Applicata e Biotecnologie
, vol. 21, p. 313, 1971.
10. C. H. Pameijer e H. R. Stanley, "Biocompatibilità di un agente di cementazione vetroionomero nei primati. Parte I, " American Journal of Dentistry
, vol. 1, n. 2, pp 71 & ndash;. 76, 1988.
11. C. H. Pameijer, H. R. Stanley, e G. Ecker, "Biocompatibilità di un agente di cementazione vetroionomero. 2. Corona cementazione, " American Journal of Dentistry
, vol. 4, n. . 3, pp 134 & ndash; 141, 1991.
12. "pratiche standard raccomandato per la valutazione biologica dei materiali dentali," ANSI /ADA Specication no. 41, 2005.
13. G. Shipper, D. & oslash; rstavik, FB Teixeira, e M. Trope, "Una valutazione delle perdite microbica in radici lled con un materiale termoplastico sintetico materiale principale canale di riempimento a base di polimeri (Resilon)," Journal of Endodontics
, vol. 30, no. . 5, pp 342 & ndash; 347, 2004.
14. J. W. Nicholson e B. Czarnecka, "La biocompatibilità del vetro-ionomero resina modied cementi per l'odontoiatria," Materiali dentali
, vol. 24, no. 12, pp 1702 & ndash;. 1708, 2008.
15. D. H. Pashley, F. R. Tay, C. Yiu et al., "Collagene degradazione da enzimi ospiti di derivazione durante l'invecchiamento," Journal of Dental Research
, vol. 83, no. . 3, pp 216 & ndash; 221, 2004.
16. H. A. Ricci, M. E. Sanabe, C. A. de Souza Costa, D. H. Pashley, e J. Hebling, "clorexidina aumenta la longevità delle obbligazioni resina-dentina in vivo," European Journal of Sciences orali
, vol. 118, n. . 4, pp 411 & ndash; 416 2010, Erratum in: European Journal of Sciences orali. 118: 535, 2010.

17. J. Loof, F. Svahn, T. Jarmar, H. Engqvist, e C. H. Pameijer, "Uno studio comparativo della bioattività dei tre materiali per applicazioni dentali," materiali dentali
, vol. 24, no. . 5, pp 653 & ndash; 659, 2008.